
La pandemia ci ha costretti a cambiare i programmi, ma non ci ha fermato
Sui nostri progetti per il 2020, soprattutto su quelli che avrebbero dovuto coinvolgere gli studenti, si è "abbattuta" la pandemia: il covid-19 ci ha costretti all'isolamento sociale prima e alle cautele e ai problemi della lenta ripartenza dopo, che abbiamo però sempre rispettato. Ma non ci siamo fermati, abbiamo dato al nostro progetto senso e volti nuovi, abbiamo coinvolto donne e uomini di tutte le età e le esperienze, giovani con le loro aspettative ed esperti di diversi ambienti e settori, per riflettere con loro su questi tempi, per ricordare da dove veniamo e come siano arrivati fin qui, con i pregi ed i difetti di un cammino che abbiamo provato a ripercorrere, "dalla Liberazione alla nascita della Repubblica", da un paesino della Polonia al Vaticano passando per Les Combes (sulle tracce di Karol Wojtyla), dalla nascita della Protezione Civile al Covid-19, e po il Lavoro, lo Sport, lo Spettacolo, e molti altri argomenti, declinati all'ambra della pandemia, con lo spirito e le regole della pandemia, e abbiamo forse anche imparato che dobbiamo adattarci alle emergenze e agli strumenti che abbiamo a disposizione, antichi o moderni che siano, ma non possiamo rinunciare ad usarli per cercare di diventare migliori, insieme, perchè possiamo essere migliori solo in un mondo che sia migliore per tutti.
Incontri


Il Canavese fra rivoluzione e reazione: 1918 - 1926

I Diari Segreti di Giulio Andreotti

La Protezione Civile da Vermicino alla Pandemia

La "Nonna Sergente": Angela Carpentieri

2 Giugno: Festa della Repubblica

Un Angelo dei nostri tempi: Piero Moscardini

Giuseppe Mannino: l'Italia nel pallone

Piero Moscardini, una vita dedicata al Soccorso

La poesia in corsia in tempo di pandemia

Lo Spettacolo riparte, ma servono regole nuove

Un canavesano in lockdown negli States

Gli anni difficili dell'Italia "governata"

Il Ciclismo alle prese con la salita più lunga

Mago Sales, la Magia per la Vita

Omaggio agli ex Internati Canavesani

Karol Wojtyla, il Papa polacco

Karol Wojtyla, il Papa che amava le montagne

I 100 anni della nascita di Karol Wojtyla

La "Soluzione Finale", Auschwitz-Birkenau

L'italiano di Rodi che finì ad Auschwitz

Gli effetti della pandemia sulla nostra economia

L'inizio della "Soluzione Finale"

Giovanni Paolo II e il suo amore per la Valle d'Aosta

Il Papa polacco che amava l'Italia e la montagna

Memorie contemporanee di guerra: con Franco Di Mare

L'omaggio ad un amico: Gino Peretto

E' successo, può succedere ancora: omaggio a Liliana Segre

Il centenario della nascita di Karol Wojtyla: prima parte

Storia di un deportato: Marcello Martini

Dal libro "L'Antipatico" al ritorno dell'Avanti!

1 Maggio, Festa del Lavoro

Dal 25 Aprile al 2 Giugno: costruzione della Costituzione

L'Unità, storia della sconfitta della sinistra

Il 25 Aprile: ieri, oggi, domani

Giulio Andreotti: ricordi di una vita

La Resistenza in Canavese

Il ventennale della scomparsa di Bettino Craxi

La Resistenza nei Campi di Concentramento

La Resistenza dimenticata: gli IMI
