Lo stop forzato imposto dall'emergenza sanitaria al calendario scolastico e le difficoltà oggettive che gli istituti scolastici dovranno affrontare alla loro ripartenza, ci hanno indotto a sospendere per tutto l'arco di questo anno scolastico le nostre iniziative rivolte agli studenti. Come La Memoria Viva predisporremo e invieremo agli istituti scolastici le nostre proposte per il prossimo anno, che partiranno già dal mese di ottobre, mentre quando sarà rientrata l'emergenza aggiorneremo le iniziative e gli appuntamenti de La Memoria Viva adattandole alle disposizioni che verranno di volta in volta emanate. Agli studenti, ai loro insegnanti, e a tutti i lavoratori della scuola auguriamo un buon rientro, certi del fatto che sapranno dare degna e convincente conclusione a quest'anno scolastico, nella speranza che trovino anche il sostegno e la collaborazione delle famiglie.
Memorie di Liberazione
Per il 25 Aprile di quest'anno abbiamo chiesto ai nostri detective di cercare Memorie del Giorno della Liberazione: le testimonianze che raccoglieranno divente-ranno un documentario del loro territorio.
Gli istituti scolastici (o anche le singole classi) che vogliono cimentarsi con l'investigazione della Storia recente, partecipando a "Memorie di Liberazione", possono mandare una mail a
Che cosa devono fare?
Devono costituire team di investigazione formati da due studenti, che devono cercare testimonianze fra i loro parenti, conoscenti, vicini di casa, etc. del giorno in cui il luogo dove abitavano fu liberato nel 1945. Dovranno registrare con il telefonino una loro testimonianza in video (con le caratteristiche e le modalità che spiegheremo loro) e inviarcelo fra martedì 18 Febbraio e martedì 7 Aprile 2020.
Quale sarà il risultato?
I video arriveranno direttamente sul nostro server, noi li monteremo in un documentario breve (uno per ogni istituto scolastico) e diventeranno il documentario che potranno vedere e commentare (insieme a noi volendo) in occasione nella giornata del 25 Aprile.
annullato
Il tutoraggio ai team di investigazione
Il progetto è aperto a tutte le scuole che vogliono aderire, in particolare alla Secondarie, alle classi seconde/terze della Secondaria di primo grado e a tutte le classi della Secondaria di secondo grado. Ai team di investigazione forniremo un tutoraggio anche da remoto: briefing on line, via chat o in videoconferenza con gli insegnanti, schede per permettere agli studenti di seguire uno schema univoco nella realizzazione della loro intervista, consulenza per superare le eventuali difficoltà tecniche, e poi provvederemo al montaggio del documentario che sarà inviato in forma digitale alla scuola, e pubblicato qui la mattina del 25 Aprile. Per qualsiasi altra informazione: