La memoria al Polo del 900

Sono molte le iniziative per la Giornata della Memoria al Polo del '900 fino al 31 gennaio, nate con gli istituti partner, la Città di Torino e con il sostegno del Comitato della Regione Piemonte per l'affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione Repubblicana, del Consiglio regionale del Piemonte. In primo piano, storie di impegno civile, come quella di Delfina Levis nello spettacolo "Alla ricerca del bene", dedicato ai "Giusti delle nazioni", aperto da Emilio Jona e Carlo Greppi a cura di Istoreto (24 gennaio, ore 17-19). Il Teatro Alfieri accoglie Lidia Maksymowicz, sopravvissuta a Auschwitz, per l'anteprima del concerto di Raiz e AuditoriumBand con brani di Battiato, Dylan, Joy Division, De Andrè, Beastie Boys, Amy Winehouse (26 gennaio, ore 21); al Circolo dei Lettori il focus è sulla persecuzione attraverso gli occhi del bambino Lucio nel libro "Baudrà che cosa ci toglie la guerra e cosa non ci può togliere" di Lucio Levi (23 gennaio, ore 18).